PIANO TRANSIZIONE 4.0
Il Piano Transizione 4.0 è la nuova politica industriale del Paese “più inclusiva e attenta alla sostenibilità”.
Le principiali azioni che sono state introdotte puntano a incentivare le imprese ad investire in beni strumentali, in ricerca e sviluppo, in innovazione e design e nella formazione 4.0.
IL PIANO DI CONTINUITÀ OPERATIVA AZIENDALE
È un documento che delinea il modo in cui l’impresa continuerà a funzionare durante un’interruzione non pianificata.
SMART WORKING, LAVORO AGILE E TELELAVORO
Nelle aziende italiane e nella PA si è diffuso lo Smart Working a causa dell’emergenza sanitaria. Ma di che cosa si tratta, come funziona e quali sono i benefici ?
LEAN STARTUP
È la metodologia per realizzazione nuovi prodotti che mira ad abbreviare i cicli di sviluppo e scoprire rapidamente se il modello di business
VANTAGGIO COMPETITIVO E CAPACITÀ DINAMICHE
Il Vantaggio Competitivo è un concetto centrale nel management strategico e si collega con altri concetti fondamentali di gestione aziendale
CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE 4.0 è una misura del Piano Nazionale Impresa 4.0 volta a favorire gli investimenti delle aziende nella formazione del personale su materie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
CONTROLLO DI GESTIONE: UN SISTEMA PER AIUTARE LE AZIENDE
Il valore che il Controllo di Gestione può apportare alle imprese nell’attuale contesto iper-competitivo è notevole, poiché la sua funzione non è solo di tipo ispettiva ma rappresenta una tecnica di autocontrollo direzionale affinché
BUSINESS CONTINUITY
Resistere alle varie minacce e assicurare la continuità delle proprie attività aziendali sono oggi delle priorità di tutte le aziende, ma
INDUSTRIA 4.0
Con Industria 4.0 si intende l’integrazione tra sistemi fisici e cibernetici collegati mediante la rete e caratterizzati da una costante interazione (Cyber Physical Systems – CPS), una conseguenza della digital trasformation che