CONTATTI
Segreteria
081 197 27 135
hello@quadrologico.it
Direzione
081 019 58 95
Quadrologico Srls
Centro Direzionale di Napoli
Isola E2
80143 Napoli
NAVIGAZIONE
PIANO TRANSIZIONE 4.0
Il Piano Transizione 4.0 è la nuova politica industriale del Paese “più inclusiva e attenta alla sostenibilità”.
Le principiali azioni che sono state introdotte puntano a incentivare le imprese ad investire in beni strumentali, in ricerca e sviluppo, in innovazione e design e nella formazione 4.0.
STARTUP INNOVATIVE : IL NUOVO REPORT
Il nuovo report trimestrale sui trend demografici e sulle performance economiche delle startup innovative.
CAMPANIA STARTUP 2020
Un importante sostegno per i giovani e le nuove impresa innovative sul territorio regionale campano.
DIGITAL TRASFORMATION
Ma siamo sicuri che il rapido passaggio dall’offline all’online durante il lockdown sia l’inizio dell’auspicata trasformazione digitale?
IL NUOVO BANDO MACCHINARI INNOVATIVI
Una misura varata dal MISE per aiutare le PMI a dotarsi di tecnologie in linea con l’Industria 4.0
STARTUP INNOVATIVE: VANTAGI E AGEVOLAZIONI
Per chi vuole costituire o trasformare la propria società in una startup innovativa ci sono diversi vantaggi e facilitazioni
DECRETO RILANCIO: NUOVE MISURE PER LE STARTUP INNOVATIVE
Il Decreto Rilancio ha introdotto importanti novità per rafforzare e sostenere le startup innovative. Queste misure sono:
RESTO AL SUD RILANCIA
Nuove misure di sostegno ai beneficiari di “resto al Sud” per far fronte agli effetti dell’emergenza sanitaria.
IL PIANO DI CONTINUITÀ OPERATIVA AZIENDALE
È un documento che delinea il modo in cui l’impresa continuerà a funzionare durante un’interruzione non pianificata.
SMART WORKING, LAVORO AGILE E TELELAVORO
Nelle aziende italiane e nella PA si è diffuso lo Smart Working a causa dell’emergenza sanitaria. Ma di che cosa si tratta, come funziona e quali sono i benefici ?
LEAN STARTUP
È la metodologia per realizzazione nuovi prodotti che mira ad abbreviare i cicli di sviluppo e scoprire rapidamente se il modello di business
VANTAGGIO COMPETITIVO E CAPACITÀ DINAMICHE
Il Vantaggio Competitivo è un concetto centrale nel management strategico e si collega con altri concetti fondamentali di gestione aziendale
FATTORI CRITICI DI SUCCESSO: DEFINIZIONI E FINALITÀ
Identificare i propri fattori critici di successo significa conoscere meglio la propria impresa e di conseguenza essere in
CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE 4.0 è una misura del Piano Nazionale Impresa 4.0 volta a favorire gli investimenti delle aziende nella formazione del personale su materie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
CONTROLLO DI GESTIONE: UN SISTEMA PER AIUTARE LE AZIENDE
Il valore che il Controllo di Gestione può apportare alle imprese nell’attuale contesto iper-competitivo è notevole, poiché la sua funzione non è solo di tipo ispettiva ma rappresenta una tecnica di autocontrollo direzionale affinché
RESTO AL SUD: I NUOVI BENEFICIARI.
Resto al Sud, il bando gestito da Invitalia per finanziare le attività imprenditoriali giovanili al sud, allarga la platea di beneficiari e
BUSINESS CONTINUITY
Resistere alle varie minacce e assicurare la continuità delle proprie attività aziendali sono oggi delle priorità di tutte le aziende, ma
RESTO AL SUD FINANZIA LA TUA IDEA IMPRENDITORIALE
Resto al Sud offre un importante incentivo per sostenere la nascita di nuove attività professionali o imprenditoriali nelle regioni di
INDUSTRIA 4.0
Con Industria 4.0 si intende l’integrazione tra sistemi fisici e cibernetici collegati mediante la rete e caratterizzati da una costante interazione (Cyber Physical Systems – CPS), una conseguenza della digital trasformation che
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LEAN MANAGEMENT
Applicare un sistema Lean in azienda significa creare valore ed eliminare gli sprechi. Uno dei principali obiettivi della Lean è il recupero di produttività, tramite la riduzione drastica dei tempi di produzione e di consegna dei prodotti.
BUSINESS CASE E IDEA PROGETTUALE
Per ogni nuova idea progettuale ci deve essere una fase di ideazione che conduce alla realizzazione di un Business Case. Questo importante documento ha il compito di giustificare la necessità di un nuovo progetto, definirne gli obiettivi di massima e valutare l’adeguatezza economica dell’investimento.
MODELLO KANO
Alla fine degli anni ’70 Noriaki Kano, uno dei maggiori esperti a livello mondiale di TQM, propose la teoria dell’Attractive Quality sviluppando un modello sulla Customer Satisfaction noto come
PRODUZIONE PUSH vs PRODUZIONE PULL
Collegati ai concetti di pianificazione e controllo della produzione industriale ci sono le strategie di tipo Push e Pull che hanno
I SISTEMI PRODUTTIVI SECONDO WORTMANN
Sulla base del rapporto tra delivery time e lead time cumulativo di produzione si identificano cinque tipologie di sistemi di produzione …
BUSINESS MODEL CANVAS
È Utilizzato da manager, startupper e imprenditori il Business Model Canvas è un efficace strumento per descrivere e analizzare business model organizzativi e personali
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER NELLA UNI ISO 21500
I recenti eventi di cronaca, riguardo la realizzazione di grandi opere infrastrutturali in Italia, dimostrano quanto sia importante una corretta individuazione e gestione degli stakeholder di progetto.
AGILE PROJECT MANAGEMENT
I “metodi agili” si sono ampiamente diffusi negli ultimi anni. Utilizzati all’inizio nei progetti di sviluppo software sono stati in seguito impiegati in diversi settori aziendali.
DELIVERY TIME E LEAD TIME
Per meglio inquadrare le diverse tipologie di gestione della produzione è utile comprendere termini quali: delivery time e lead time.
HOSHIN KANRI
Indipendentemente se un’azienda sia una multinazionale o una piccola impresa, che sia organizzata per funzioni o per progetti è fondamentale allineare gli sforzi di tutti a un obiettivo comune, affinchè essa possa perseguire la propria strategia. Un metodo per ottenere tale allineamento è lo
MARKETING PLAN: ANALISI, STRATEGIA E OPERATIVITÀ
Esiste molta confusione circa la funzione del marketing. Questa confusione ha origine dalla convinzione che il marketing sia
DECRETO 231 – FUNZIONI E POTERI DELL’ODV
Qual è la funzione principale dell’ODV e in che modo può compiere adeguatamente ed efficacemente la sua attività ?
ORGANISMO DI VIGILANZA 231
Quali sono i poteri previsti dal D. Lgs. 231/01 per l’ Organismo di Vigilanza ?
IL PDCA (PLAN-DO-CHECK-ACT)
È un modello fondamentale per promuovere una cultura della qualità basata sul miglioramento continuo dei processi
CERTIFICAZIONE ISO 37001
La ISO 37001 specifica le misure e i controlli adottabili da un’organizzazione per monitorare le proprie attività aziendali al fine di prevenire la corruzione e
MODELLO 231
IL D.LGS 231/01 ha introdotto il concetto di responsabilità amministrativa dell’Impresa, per reati commessi da soggetti che operando in nome e per conto della stessa abbiano procurato un profitto alla società e/o danni a persone, a cose, o all’ambiente.
WBS – WORK BREAKDOWN STRUCTURE
La WBS è uno strumento per la scomposizione analitica del lavoro di un progetto. Attraverso un diagramma, o mediante elenchi strutturati e descrittivi, essa mostra tutte le parti di un progetto a diversi livelli di dettaglio,